Rene e Fitoterapia

Rene e Fitoterapia

I rimedi di fitoterapia per il trattamento delle problematiche renali  sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. Il rene appartiene agli organi emuntori ovvero quelli che assolvono a compiti depurativi e regolativi. La produzione delle urine nel rene svolge un ruolo nella regolazione e nella conservazione della vita.

Rene e Fitoterapia

Rene e Fitoterapia

L’acqua è essenziale per la vita ed è assunta quotidianamente sia come tale sia attraverso i cibi. Il rene regola e contribuisce a mantenere il giusto equilibrio di acqua ed elettroliti. Il sangue che attraversa il rene entra nel glomerulo e gran parte della frazione fluida è filtrata attraverso i piccoli pori presenti nel glomerulo lasciandosi dietro cellule sanguigne e molecole preziose come le proteine. L’acqua è in natura un bene prezioso e gli elettroliti in esso contenuti altrettanto. Per questo il rene riassorbe entrambi contribuendo in modo significativo alla sopravvivenza. Si stima che solo il 2% dell’acqua che attraversa il rene è escreta come urina.  Leggi tutto.

Uva Ursina in Fitoterapia

Uva Ursina in Fitoterapia

L’Uva Ursina (Arctostaphylos uva ursi) é una pianta utilizzata in fitoterapia. E’ una pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericaceae. L’Uva Ursina è nota anche come uva orsina, uva selvaggia o uva dell’orso e deve il suo nome al fatto che gli orsi ne risulterebbero molto golosi, probabilmente attratti dalle dolci bacche . Originaria del Nord America, l’Uva Ursina è ampiamente diffusa in tutto l’emisfero boreale; presente nel nostro Paese dove cresce sulle zone montagnose fino ad una altitudine di circa 2.400 metri s.l.m. Predilige luoghi ombreggiati, boschi, sottoboschi, luoghi sassosi o zone rocciose. Fiorisce in primavera- inizio estate. In fitoterapia si impiegano le foglie ma il frutto è molto apprezzato per farne marmellate. L’Uva Ursina ha piccole foglie sempreverdi, spesse, coriacee, spatolate, sono verdi e lucide sulla pagina superiore; hanno una evidente nervatura e finemente reticolate visibile su entrambe le facce; hanno il bordo liscio lievemente riflesso verso la pagina inferiore.  Leggi tutto.