Tosse e fitoterapia

Tosse e fitoterapia

tosse e fitoterapia

Tosse e fitoterapia

Nella cura della tosse i rimedi di fitoterapia sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. La tosse è un riflesso caratterizzato da una rapida inspirazione, cui segue un’espirazione, energica con chiusura della rima glottidea. Il senso biologico è liberare le vie aree da un’accumulazione di muco, dalla presenza di bolo alimentare che non prenda la via dell’esofago o dalla presenza di sostanze irritanti per la mucosa. Il suo meccanismo  è regolato da un centro nervoso del midollo allungato e pertanto non controllabile dalla coscienza. La tosse è un riflesso condiviso con tutti i mammiferi, come lo starnuto, a protezione della corretta respirazione. Una tosse frequente o particolarmente forte spesso indica la presenza di una malattia; può essere un segno di infiammazioni dell’apparato respiratorio, malattie di stomaco, abuso di farmaci, tabagismo, alcolismo, allergia, asma, ansia, corpi estranei ingeriti o inalati e neoplasie.  Leggi tutto.

Grindelia in Fitoterapia

Grindelia in Fitoterapia

 

La Grindelia (Grindelia robusta) è una pianta molto impiegata in fitoterapia. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae (Compositae), originaria del Messico e della California, è una pianta erbacea perenne, cespugliosa e raggiunge un’altezza di 50-60 cm. La Grindelia ha foglie coriacee, oblunghe o lanceolate a margine dentato, i suoi fusti sono molto ramosi. I fiori della Grindelia sono dei capolini a fiori ligulati e tubulosi di colore giallo acceso; i suoi semi sono contenuti in acheni con pappo. In fitoterapia la parte utilizzata sono le sommità fiorite che sono caratterizzate dalla presenza di una secrezione resino-gommosa ricoprente i capolini semichiusi; da ciò deriva uno dei nomi inglesi della Grindelia gum weed. Il genere Grindelia comprende molte specie, quella impiegata in fitoterapia ed omeopatia è la Grindelia robusta o Grindelia squarrosa (appunto dal nome, “coperta di pustole”, ghiandole). Talvolta la Grindelia viene indicata come Grindelia camporumLeggi tutto.