Orticaria e fitoterapia

Orticaria e fitoterapia

orticaria

orticaria

L’ orticaria è una reazione allergica che interessa la parte più superficiale della pelle. La forma clinica dell’ orticaria è caratterizzata dalla comparsa di piccole macchie sulla pelle, chiamate pomfi. Queste piccole lesioni pruriginose sulla cute con bordi spessi, possono anche confluire e quindi unirsi. Spesso insieme all’ orticaria nell’allergico si manifesta anche l’angioedema.
Le cause dell’ orticaria sono quelle dell’allergia. L’assunzione di certi farmaci o di determinati alimenti allergizzanti o il contatto comunque con chimica purtroppo presente nell’ambiente e non tollerata dall’organismo possono causare una reazione patologica che porta all’ orticaria. Altre cause scatenanti possono essere il contatto con animali, i morsi d’insetto, stress emotivi o agenti inalati come i pollini. Le sostanze in grado di scatenare un’orticaria o allergia sono denominati allergeni.
La diagnosi è clinica e strumentale. I parametri di laboratorio dell’allergia risultano alterati e il paziente descrive l’esperienza che precisi comportamenti e contatti precedono l’insorgenza del sintomo.  Leggi tutto.

Lombosciatalgia e fitoterapia

Lombosciatalgia e fitoterapia

Nella cura della lombosciatalgia i rimedi di fitoterapia sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. La lombosciatalgia è una sensazione d’intenso dolore ai lombi che procede verso la gamba con decorso posteriore o laterale dell’arto inferiore coinvolgendo talvolta anche il piede. Alla lombosciatalgia possono essere associate le parestesie, sensazioni sine materia, e la difficoltà motoria. La lombosciatalgia è spesso unilaterale e talvolta bilaterale. La lombosciatalgia può essere determinata da molti fattori a volte concomitanti. Spesso la lombosciatalgia è causata dalla compressione del nervo a livello lombare magari in seguito ad una protrusione del disco intervertebrale corrispondente. I dischi agiscono da ammortizzatore per le forze meccaniche sopportate dalla colonna, ma sono talvolta un punto di fragilità della colonna stessa. Un disco intervertebrale può allora fuoriuscire dalla sua sede fisiologica e comprimere meccanicamente il nervo causando lombalgia. Altre cause di compressione del nervo includono la stenosi del canale vertebrale, una condizione nella quale il canale vertebrale si restringe determinando una sollecitazione meccanica.  Leggi tutto.

Cervicalgia e fitoterapia

Cervicalgia e fitoterapia

cervicalgia e fitoterapia

Cervicalgia e fitoterapia

Nella cura della cervicalgia i rimedi di fitoterapia sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. La cervicalgia è  dovuta generalmente ad artrosi ovvero una malattia cronica delle cartilagini articolari, che interessa successivamente l’osso, la sinovia e  la capsula. Gli anziani e prevalentemente quelli di sesso femminile sono particolarmente esposti, ma  i dolori alle cervicale coinvolgono oggi fasce sempre più giovani della popolazione.  L’artrosi cervicale  può essere  causata  da fattori costituzionali e ambientali  o da fattori scatenanti quali traumi.  La cervicalgia   come esito di artrosi alle articolazioni  della colonna cervicale si evidenzia come caratteristiche alterazioni cartilaginee, con assottigliamento, fissurazione, formazione di osteofiti marginali e zone di osteosclerosi subcondrale nelle aree di carico.  Le forme più impegnative di cervicalgia secondaria a artrosi  evidenziano una lesione dei dischi intervertebrali denominata discopatia.
I sintomi  caratteristici compaiono tardivamente rispetto all’inizio della malattia e sono: limitazione funzionale, cervicalgia, dolore all’inizio del movimento,  dolore la mattina, nausea, vomito, scotomi scintillanti, scotomi scuri, dolore alla spalla e al braccio, parestesie, insicuro uso della mano, ripercussioni cognitive su memoria e concentrazione.  Leggi tutto.

Afta buccale e fitoterapia

Afta buccale e fitoterapia

Nella cura dell’ afta buccale i rimedi di fitoterapia sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. L’ afta è una lesione dolorosa all’interno della cavità orale causata da una rottura della mucosa, che assume il termine di stomatite aftosa quando la ferita è multipla o cronica. L’  afta buccale spesso inizia con una sensazione di bruciore o pizzicore in bocca e dopo qualche giorno, generalmente si sviluppa un’area rossa o una bolla, che precede un’ulcera. Essa appare come una lesione della mucosa di forma ovale e colore bianco-giallastro, circondata da un anello rosso e infiammato e causa un dolore molto forte. La parte chiara all’interno dell’ afta è un deposito di fibrina, necessaria per la coagulazione del sangue. Un rigonfiamento dei linfonodi sotto la mandibola accompagna la malattia.

Talvolta l’ afta buccale puoò essere confusa, secondo la localizzazione, con una malattia infiammatoria stagionale della gola.  Leggi tutto.

Lombalgia e fitoterapia

 Lombalgia  e fitoterapia

Nella cura della lombalgia i rimedi di fitoterapia sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. La lombalgia  o  mal di schiena  è un dolore o della regione lombare bassa, talvolta irradiato agli arti inferiori. Questa  patologia può esprimersi in una forma acuta  con un dolore forte e rapidamente insorgente. La forma cronica  di  lombalgia è invece caratterizzata  da una insorgenza progressiva e dal suo perdurare nel tempo.  Le cause più frequenti sono: artrosi lombare, spondilosi, malattie degenerative o infiammatorie della colonna  lombare,  osteoporosi,  discopatie. Alcune forme tumorali sia di tipo primitivo sia a livello metastatico possono anche apparire inizialmente come un dolore. La prima tappa è pertanto necessariamente una accurata diagnostica idonea a stabilire le cause della lombalgia. Sono considerati fattori di rischio per la lombalgia   l’obesità, una sollecitazione meccanica eccessiva o carente del tratto lombare, il fumo di sigaretta, la sedentarietà, una nutrizione iperacida, pregressi traumi e  per quanto riguarda il quadro emozionale una sofferenza in relazione alla tematica emotiva di  “non farcela”.  Leggi tutto.

Sovrappeso e fitoterapia

Sovrappeso e fitoterapia

sovrappeso e fitoterapia

Sovrappeso e fitoterapia

Per il trattamento del sovrappeso  i rimedi di fitoterapia sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali.Il trattamento del sovrappeso richiede come prima tappa una diagnostica accurata per inquadrare l’eventuale presenza di una malattia che lo determina. Una patologia metabolico endocrina necessita di un trattamento medico specifico oltre la dieta. Quando il sovrappeso fosse il risultato di una condotta alimentare non equilibrata, la nutrizione clinica diviene una metodica consigliabile insieme con la quale può, in certi casi essere determinante l’agopuntura. La nutrizione clinica si distingue dalle diete in parte diffuse dai mass media e troppo spesso improvvisate dai pazienti. Una dieta per  il sovrappeso non indicata da un medico è spesso causa di disturbi piuttosto che strumento di salute. L’abbattimento di peso per il paziente con sovrappeso deve avvenire prevalentemente dalla massa grassa e non dalla massa magra espressa dal paziente. La massa magra è infatti preziosa e costituisce la vita stessa anche per  chi è in  sovrappeso.  Leggi tutto.