Cistite e Fitoterapia

Cistite e Fitoterapia

I rimedi di fitoterapia per il trattamento della cistite sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria, che talvolta può estendersi anche nelle vie urinarie ed è denominata in questo caso  uretrocistite. La cistite si distingue in una forma acuta e una forma cronica o recidivante. Alcuni pazienti hanno, infatti, spesso il disturbo o addirittura convivono con un fastidio sempre presente.

All’insorgenza della cistite collaborano spesso i batteri che sono necessari per produrre la reazione infiammatoria dei tessuti. I più comuni sono: Escherichia coli, Proteus, Klebsiella, Pseudomonas o lo Staphylococcus aureus. Frequentemente le cistiti sono batteriche, ma si verificano anche per infezioni virali e micotiche, dopo farmaci, dopo contatto con agenti chimici tossici, dopo manovre in diagnostica strumentale, in associazione con calcoli, come espressione fisica di ansia e nel tumore alla vescica. La visita medica per stabilire il tipo di cistite e le sue cause è pertanto sempre il primo passo verso il suo trattamento.  Leggi tutto.

Candida e Fitoterapia

Candida e Fitoterapia

I rimedi di fitoterapia per il trattamento della candida sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. La candida è un fungo spesso coinvolto in processi infiammatori prevalentemente cronici denominati candidosi. Frequentemente impegnati da candida possono essere il cavo orale, i genitali e la pelle. Queste forme di candida sono visibili, facilmente diagnosticabili e meno pericolose. Più complesse da diagnosticare e clinicamente di maggiore rilievo sono la candida intestinale o polmonare. Spesso la candida intestinale è quella che alimenta tutte le altre. Essa tende ad assomigliare nel comportamento clinico più a una parassitosi o infestazione che a un’infezione.

  Leggi tutto.

Emorroidi e Fitoterapia

Emorroidi e Fitoterapia

L’ausilio della fitoterapia nel trattamento delle emorroidi può essere un valido supporto terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. La malattia emorroidale può coinvolgere la parte esterna al retto, con conseguente tumefazione evidente oppure coinvolgere la parte interna rettale ed essere meno visibile. Le emorroidi sono molto frequenti nella realtà clinica. Uomini e donne sono colpiti allo stesso modo, anche se le donne sono più a rischio causa gravidanza e parto. La malattia emorroidale non ha cause specifiche anche se quasi ogni condizione di stress e di sforzo può favorire il nascere di tale condizione patologica. Particolari fattori di rischio sono l’età, la gravidanza, l’alimentazione non equilibrata, concomitante patologia epatica, sovrappeso, sedentarietà, tabagismo e abuso di farmaci. La diffusione del problema nei paesi più industrializzati può essere posta in relazione con l’abitudine a un’evacuazione in posizione seduta. Una posizione accovacciata più “naturale” favorisce l’evacuazione completa proteggendo dalla patologia emorroidale.  Leggi tutto.

Colite in Fitoterapia

Colite in Fitoterapia

I rimedi di fitoterapia per il trattamento della colite sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. La colite denominata anche colon irritabile è una malattia digestiva, spesso cronica, caratterizzata dall’infiammazione del colon. I sintomi più comuni sono: dolore addominale, gonfiore addominale, variazione di frequenza dell’alvo, variazione di consistenza delle feci, tenesmo, presenza di muco e infine spasmi. Altri sintomi associati possono essere: l’alitosi, il bruciore in bocca o in gola, il sapore sgradevole di amaro con difficoltà a deglutire, la nausea anche con vomito, il senso di sazietà precoce, alcuni sintomi dispeptici come il mal di stomaco, i borborigmi intestinali, e infine i dolori all’ano e al perineo. La diagnosi di colite richiede la radiografia del colon, ricerca nelle feci di sangue e pus, sigmoideoscopia e colonscopia. Alcuni altri test includono colture delle feci e analisi del sangue, anche chimiche. Esistono, infatti, anche altre patologie in grado di simulare il colon irritabile che richiedono però altre terapie come le neoplasie, la diverticolosi, il morbo celiaco, morbo di Crohn, la colite ulcerosa o la calcolosi biliare.  Leggi tutto.