Trattamento dell’insonnia in fitoterapia

Trattamento dell’insonnia in fitoterapia

Nel trattamento dell’ insonnia è utile considerare la fitoterapia, soprattutto nelle forme meno gravi e per la bassa incidenza di effetti avversi e assenza di assuefazione nel trattamento con rimedi di fitoterapia. L’ insonnia è caratterizzata dall’impossibilità di addormentarsi o di mantenere il sonno durante la notte. Le varie forme di insonnia determinano l’incapacità di recuperare le forze tramite il sonno e nel tempo una serie di disturbi neurovegetativi o persino somatici. A volte l’ insonnia può rappresentare la risposta corretta ad una situazione di emergenza. Se però l’ insonnia continua per più di alcune notti di seguito, senza la soluzione di un’emergenza reale, il disturbo può divenire cronico e causare un deficit nocivo per la salute.  Leggi tutto.

Trattamento della fame in fitoterapia

Trattamento della fame in fitoterapia

I rimedi di fitoterapia per il trattamento della fame sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. L’alimentazione media in Europa e Nordamerica ha subito negli ultimi 60 anni un sostanziale mutamento nella quantità e qualità di cibo disponibile. Nel passato il cibo era prodotto attaverso l’agricoltura e l’allevamento tradizionale. Questa modalità di produrre alimenti è stata progressivamente sostituita da processi di lavorazione industriale e cultura intensiva. Il risultato di questi cambiamenti è stato certamente una abbondanza di calorie disponibili, ma anche l’impoverimento della loro qualità nutrizionale. Generalmente si osserva inoltre che ogni essere umano ha nelle informazioni che eredita dai suoi antenati spesso e volentieri memorie di fame. Nella linea genealogica sono infatti pochi coloro che possono vantare parenti privi del più primordiale dei problemi ovvero procacciarsi giornalmente calorie sufficienti alla sopravvivenza. Le memorie di fame determinano in molti pazienti di fronte ad abbondante disponibilità di cibo un comportamento alimentare privo di rapporto proprozionato tra offerta e fabbisogno.  Leggi tutto.

Stanchezza e fitoterapia

Stanchezza e fitoterapia

I rimedi di fitoterapia per il trattamento della stanchezza sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. La stanchezza o astenia è un sintomo aspecifico presente in numerose condizioni morbose, che consiste in una riduzione significativa della forza muscolare e della forza emotiva necessarie a realizzare una intenzione. Tale stato non è necessariamente associato a dolore, ma il paziente spesso non può far fronte alle più piccole sfide della vita quotidiana.

La stanchezza o astenia appartiene ai MUS ovvero Medically Unexplained Symptoms. Si tratta di un sintomo aspecifico comune a quasi tutte le malattie, anzi spesso le anticipa o caratterizza la loro conclusione.
Tra le cause organiche più diffuse ricordiamo le endocrinopatie, le malattie della tiroide, il diabete o le malattie autoimmuni, ma anche una banale influenza può essere annunciata da stanchezza. I disagi emozionali come la depressione o l’ansia possono altrettanto esprimersi con astenia.  Leggi tutto.

Rene e Fitoterapia

Rene e Fitoterapia

I rimedi di fitoterapia per il trattamento delle problematiche renali  sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. Il rene appartiene agli organi emuntori ovvero quelli che assolvono a compiti depurativi e regolativi. La produzione delle urine nel rene svolge un ruolo nella regolazione e nella conservazione della vita.

Rene e Fitoterapia

Rene e Fitoterapia

L’acqua è essenziale per la vita ed è assunta quotidianamente sia come tale sia attraverso i cibi. Il rene regola e contribuisce a mantenere il giusto equilibrio di acqua ed elettroliti. Il sangue che attraversa il rene entra nel glomerulo e gran parte della frazione fluida è filtrata attraverso i piccoli pori presenti nel glomerulo lasciandosi dietro cellule sanguigne e molecole preziose come le proteine. L’acqua è in natura un bene prezioso e gli elettroliti in esso contenuti altrettanto. Per questo il rene riassorbe entrambi contribuendo in modo significativo alla sopravvivenza. Si stima che solo il 2% dell’acqua che attraversa il rene è escreta come urina.  Leggi tutto.

Trattamento della micosi in fitoterapia

Trattamento della micosi in fitoterapia

I rimedi di fitoterapia per il trattamento delle micosi sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. La micosi è una infezione prevalentemente cronica alla quale collaborano funghi o miceti patogeni. Frequentemente impegnati da micosi possono essere il cavo orale, i genitali, la pelle e le unghie. Queste forme di micosi sono visibili, facilmente diagnosticabili e meno pericolose. Più complesse da diagnosticare e clinicamente di maggiore rilievo sono la micosi intestinale o polmonare. Spesso l’infestazione micotica intestinale è quella che alimenta tutte le altre. Essa tende ad assomigliare nel comportamento clinico più a una parassitosi che a un’infezione.

Le cause delle micosi sono molte e a volte si sommano. Numerosi farmaci la possono indurre in particolare la terapia antibiotica e cortisonica. L’alimentazione scorretta, la dieta iperacida, l’eccesso di zuccheri, l’immunodepressione, l’intossicazione da metalli pesanti e fattori emozionali possono altrettanto contribuire alla micosi. Come tutte le infezioni, la trasmissione è possibile solo da una persona infetta verso un’altra persona predisposta a essere infettata.  Leggi tutto.

Fegato e Fitoterapia

Fegato e Fitoterapia

La fitoterapia è utile nel trattamento di alcune malattie del fegato. La maggior parte dei farmaci chimici è, infatti, metabolizzata proprio dal fegato. Molti di questi, pur necessari nella terapia sono in grado di produrre danni al fegato stesso. Un’integrazione tramite fitoterapia nelle malattie di fegato rappresenta un ottimo supporto naturale soprattutto nel caso in cui si ha necessità di somministrare una terapia farmacologica. Spesso i farmaci sono prescritti per plurime patologie costringendo sopratutto il paziente anziano a polifarmacoterapia. Quest’ultima condizione è particolarmente impegnativa per la funzione del fegato. Il danno al fegato indotto da farmaci rappresenta fino al 7% di tutte le reazioni avverse che possono manifestarsi in seguito a farmacoterapia. Le manifestazioni più frequenti di malattia del fegato sono insufficienza epatica, epatite, colestasi, steatosi, cirrosi e neoplasia. Queste malattie non sono ovviamente causate solo da polifarmacoterapia, ma ognuna ha cause specifiche. Tutte sono però aggravate da abuso di farmaci.  Leggi tutto.