Melanconia e fitoterapia

Melanconia e fitoterapia

melanconia e fitoterapia

Melanconia e fitoterapia

La fitoterapia è utile nel trattamento della melanconia  con rimedi a sostegno della risposta emozionale, peraltro privi di effetti collaterali indesiderati. La fitoterapia può essere un supporto per il paziente affetto da quella  forma di melanconia che implica l’ alterazione emozionale. Il campo emozionale melanconia in tal senso è una lesione della capacità di un individuo nell’ occuparsi bastevolmente di sé. La melanconia come campo è determinata dall’incapacità e dalla rassegnazione del paziente che culmina in una melanconia profonda con abbandono delle cure e attenzioni rivolte in precedenza a se stesso.

Talvolta  la melanconia è scatenata da un evento risentito come” minaccia al proprio nido” e in tal caso si descrive come melanconia reattiva. Il lutto, la perdita, il fallimento, la separazione, la perdita di ruolo sociale o il pensionamento possono essere risentiti come una disgregazione del “nido” in senso figurato, in tal modo scatenando la reazione depressiva.  Leggi tutto.

Aerofagia e fitoterapia

Aerofagia e fitoterapia

aerofagia e fitoterapia

Aerofagia e fitoterapia

La fitoterapia può essere d’ausilio alla risoluzione della aerofagia soprattutto dal punto di vista sintomatico. L’ aereofagia è un disturbo gastrointestinale associato a un’eccessiva ingestione involontaria di aria nello stomaco. L’ areofagia determina un gonfiore dello stomaco, erruttazioni e un’ alterazione della digestione.  L’ aereofagia  è influenzata  dalla qualità del cibo, dalla quantità del cibo, dai tempi di masticazione, dalla tendenza a ingoiare aria e dall’ansia.  In relazione all’ aereofagia si è notato che, per una stessa quantità di aria, certe persone si sentono gonfie e altre no, quindi vi è un fattore di tolleranza molto soggettivo a tale sintomo. L’ aereofagia può però anche essere il primo sintomo di malattie anche gravi del digerente, pertanto è consigliabile sempre una visita medica idonea a escludere questa seppur rara evenienza, che però è molto significativa per il singolo paziente. L’ aereofagia oltre alle molte cause organiche è certamente una delle risposte più comuni a eventi stressogeni.  Leggi tutto.

Gas intestinale e fitoterapia

Gas intestinale e Fitoterapia

La fitoterapia può essere d’ausilio alla risoluzione del problema gas intestinale soprattutto dal punto di vista sintomatico. Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale associato appunto a un’eccessiva produzione e accumulo di gas intestinale e relativo gonfiore addominale. La quantità dei gas è regolata dalla loro produzione durante la digestione intestinale e dalla loro evacuazione. L’eccessiva produzione di aria addominale  è influenzata dalla durata del transito del cibo, dalla qualità del cibo, dalla quantità del cibo, dai tempi di masticazione, dalla tendenza a ingoiare aria e dall’ansia. Si è notato che, per una stessa quantità di aria, certe persone si sentono gonfie e altre no, quindi vi è un fattore di tolleranza molto soggettivo al sintomo da gas intestinale. La presenza di gas intestinale può però essere il primo sintomo di malattie anche gravi del digerente, pertanto è consigliabile sempre una visita medica idonea a escludere questa seppur rara evenienza, che però è molto significativa per il paziente in questione.  Leggi tutto.