Trattamento dell’ influenza in fitoterapia

Trattamento dell’ influenza in fitoterapia

I rimedi di fitoterapia per il trattamento dell’ influenza  sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. L’influenza è una malattia stagionale caratterizzata prevalentemente da sintomi respiratori e/o intestinali. I pazienti affetti da influenza accusano generalmente febbre, tosse, raffreddore, dolori articolari, dolori muscolari, nausea, vomito, dolori intestinali e diarrea. Nel singolo paziente si possono manifestare alcuni dei sintomi indicati e non altri secondo la sensibilità personale e delle caratteristiche epidemiche. La malattia influenza può pertanto presentare una prevalenza di sintomi respiratori, una prevalenza di sintomi intestinali o l’alternanza di queste possibilità. Collabora all’insorgenza della malattia un virus RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae. L’influenza è conosciuta sin dagli albori dell’umanità. Il termine linguistico influenza deriva dall’assunzione degli antichi che le epidemie fossero dovute all’influenza dei pianeti. La malattia dura pochi giorni e guarisce spontaneamente in molti soggetti. Per alcuni però essa può essere origine di complicanze a volte anche letali.  Leggi tutto.

Herpes e Fitoterapia

Herpes e Fitoterapia

I rimedi di fitoterapia per il trattamento dell’  herpes sono un valido ausilio terapeutico, soprattutto per i limitati effetti collaterali. Per herpes si intende generalmente una categoria di infezioni nelle quali sono coinvolti diversi tipi di virus. Il più comune è l’herpes labiale che compare generalmente sulle labbra, il virus connesso è denominato herpes simplex. Inizialmente, l’herpes labiale si manifesta con alcune vescicole ripiene di liquido limpido, spesso dolorose. Una volta terminato il processo infiammatorio, le vescicole provocate dall’herpes labiale si asciugano e formano una piccola crosta giallastra che scompare nel giro di pochi giorni. La comparsa dell’ herpes labiale coincide con stress fisici e emotivi come conflitti, esposizione a luce solare, mancanza di sonno, periodo premestruale o dopo assunzione di farmaci o cibi. La patologia herpes labialis ricompare con facilità poiché il virus appartiene agli slow virus e sopravvive all’interno delle cellule e non viene sempre eliminato a patologia conclusa.  Leggi tutto.