Anemia e fitoterapia

Anemia e fitoterapia

anemia e fitoterapia

Anemia e fitoterapia

La fitoterapia mette a disposizione rimedi naturali per la cura di un’ anemia lieve, facilmente recuperabile con i giusti integratori di sostegno e un’ alimentazione mirata. L’impiego di rimedi naturali risulta utile in gravidanza, nei bambini, negli anziani e in tutte quelle situazioni di una forma lieve di anemia dettata soprattutto da un’ alimentazione inadeguata o per motivi fisiologici legati ad esempio a ciclo mestruale abbondante, dunque può risultare utile inserire integratori nutrizionali naturali sotto controllo medico per favorire la ripresa fisiologica del paziente  tendente all’anemia, una volta accertata la causa che la induce.   L’ anemia è una risposta regolativa dell’organismo ad una carico  tossico eccessivo non altresì gestibile.  L’ anemia è indotta da precise aree del sistema nervoso centrale,  deputate al controllo della produzione e della massa di eritrociti circolanti.  Nelle forme iniziali  di anemia si possono affrontare con la sola fitoterapia, mentre nell forme più complesse può essere opportuna una terapia integrata da altri strumenti.  Leggi tutto.

Ortica in Fitoterapia

Ortica in Fitoterapia

L’Ortica è molto impiegata in fitoterapia. Appartiene alla famiglia delle Urticaceae, piante erbacee annuali o perenni, alte dai 50 ai 150 cm che nascono spontanee ovunque fino a circa 2500 m s.l.m. soprattutto vicino alle case dove ci sono detriti di sostanze organiche, ovvero terreni molto azotati. La radice dell’Ortica è rizomatosa, strisciante, provvista di numerose radichette. Il fusto è eretto a sezione quadrangolare. Le foglie sono ovali-cuoriformi, opposte, provviste di picciolo con i margini dentati e ricoperte da numerosi peli urticanti. I fiori sono piccoli e poco appariscenti, di colore verdastro, riuniti in lunghe spighette che compaiono da giugno ad ottobre. Il frutto è un achenio che contiene un solo seme.  Il nome Ortica deriva dal latino “urere = bruciare” in riferimento ai suoi peli urticanti. Tutta la pianta è ricoperta da una fitta peluria urticante. Dell’ortica esistono numerose specie, le più importanti sono:

Urtica dioica

Pianta perenne dioica, ovvero ci sono piante che portano solo fiori femminili e piante che portano solo fiori maschili.  Leggi tutto.